La corrosione galvanica è un fenomeno chimico-fisico che interessa i metalli e le loro leghe quando vengono a contatto con un elettrolito e sono connessi elettricamente a un metallo diverso. Questo tipo di corrosione è di particolare rilevanza nell’ingegneria dei materiali, nella conservazione delle opere metalliche e in molte applicazioni industriali e marine. Per comprendere appieno la corrosione galvanica, è necessario esplorarne i meccanismi, le cause, le conseguenze e le strategie di prevenzione.

Corrosione Galvanica
tratta da Wikipedia

I Meccanismi

La corrosione galvanica si verifica quando due metalli diversi, o leghe metalliche, sono posti in contatto elettrico in presenza di un elettrolito, che può essere un liquido conduttore come l’acqua salina. I metalli coinvolti hanno potenziali elettrochimici differenti. In questa coppia galvanica, il metallo con il potenziale più negativo diventa l’anodo e si ossida, cedendo elettroni, mentre il metallo con potenziale più positivo agisce come catodo e riceve elettroni.

L’anodo subisce una graduale dissoluzione, con perdita di materiale, mentre il catodo rimane generalmente intatto o addirittura può essere protetto dalla reazione galvanica. La velocità con cui avviene la corrosione galvanica dipende dalla differenza di potenziale tra i due metalli, dalla conduttività dell’elettrolito e dalla resistenza del circuito elettrico complessivo.

Alcuni Metalli Comunemente Soggetti

Fattori che Influenzano la Corrosione Galvanica

Diversi fattori influenzano la velocità e l’intensità della corrosione galvanica, tra cui:

Prevenzione e Contrasto della corrosione

Nichelatura Chimica come Soluzione alla corrosione elettrolitica

 

Approfondisci ogni forma di corrosione su Wikipedia